Il capoluogo della Sicilia sud orientale
La Sicilia è una delle due isole maggiori d’Italia, la più esposta a sud nel Mediterraneo, questa Regione si distingue dal resto del paese per il clima e la cultura che ricorda molto quella orientale, Ragusa è la città capoluogo di Provincia più a sud d’Italia, la sua posizione è quasi parallela a quella di Tunisi.
Il clima al sud della Sicilia è mite e temperato, i mesi critici per il caldo sono luglio e agosto, la temperatura raggiunge il massimo nelle settimane a cavallo tra questi due mesi, per quanto riguarda l’inverno non è mai eccessivamente freddo, i mesi più rigidi sono gennaio dal 15 e fino alla fine di febbraio, in ogni caso la temperatura difficilmente scende sotto i 10 gradi.
Il centro storico di Ragusa Ibla patrimonio dell’UNESCO
Questa città ha un’architettura molto singolare, dalle origini antiche le quali sono ben rappresentate dai palazzi e monumenti, le varie dominazioni subite dalla Sicilia si possono vedere proprio dagli edifici, quello che possiamo vedere oggi è il frutto della ricostruzione fatta dopo il terribile terremoto del 1693, per questo oggi la città ha molte di queste costruzioni a rappresentanza di quel periodo.
[Not a valid template]Il Duomo di San Giorgio
Questa struttura si erge su un promontorio sopra Piazza che prende il nome dal Duomo, per arrivarci occorre seguire a piedi Corso XXV aprile, caratteristico per la struttura degli edifici e per la varietà dei locali e ristoranti che si trovano lungo il corso, quando si arriva scorgere le piazza, il Duomo appare in tutta la sua bellezza, con la piazza e le pianta di palma che sembra quasi accarezzare il monumento.
Questa piazza e il Duomo sono di rara bellezza, la chiesa con i suoi scalini domina dall’alto tutta l’area sottostante, due monumenti in un colpo solo, il Duomo è sicuramente da visitare e ammirarne gli interni e la ricchezza dei dettagli e delle rifiniture.
[Not a valid template]Gli altri monumenti d’espressione barocca
Ragusa Ibla è un concentrato di arte e storia, è famosa anche per i suoi ponti, infatti, in città se ne contano tre che collegano le due estremità della città, dall’architettura molto singolare sono uno dei simboli di Ragusa Ibla.
Da visitare anche il Giradino Ibleo, che si trova all’estremità della collina, da non perdere poi tutte le altre chiese e monumenti, come il Portale di San Giorgio, la bellissima Cattedrale di San Giovanni, la chiesa di Santa Maria dell’Itria e in generali vale la pena passeggiare e ammirare i vicoli del centro storico, per un’esperienza davvero unica, un viaggio nel passato in epoca barocca.
[Not a valid template]Quando visitare Ragusa Ibla
Il periodo migliore per visitare questa città è sicuramente giugno e settembre, in questo periodo non è eccessivamente caldo e il flusso turistico non congestionato come nei mesi di luglio e agosto.
Ragusa Ibla e poi mare
Visitare la Sicilia sud orientale nei mesi estivi, evitando quelli più caldi, offre una vacanza completa, dall’arte e la cultura al mare e il sole, dopo le bellezze del Barocco niente di meglio che rilassarsi su una delle tante spiagge della Provincia ragusana, il mare cristallino sarà un’ottima occasione per ricaricarsi.
Si consiglia di fare la visita della città il mattino, questo modo l’aria è ancora fresca e il sole non troppo forte, mentre il pomeriggio è da dedicare unicamente al mare.